ASSOCIAZIONE

AMICI DEL MUSEO PEPOLI 

Trapani

C/O Museo Regionale "A. Pepoli" via Conte Agostino Pepoli n. 180  91100 Trapani

amicimuseopepoli@live.it
  Direttivo       Statuto       Regolamento       Adesioni       Attività       Laboratori didattici       Pubblicazioni       Trapani in liberty
AMuseo PepoliA AAASaggiAAA AAAFotoAAA NNNNewsNNN Visite guidate ----Bambini-----

Wolfgang Hüber
Un argentiere tedesco a Trapani (1764-1782)

In occasione della mostra dedicata a Wolfgang Hüber, inaugurata al Museo Agostino Pepoli di Trapani il 9 novembre 2023, sono stati preparati dei pannelli esplicativi il cui testo viene pubblicato in questo sito. Leggi.

 

English pages

 


L'
Associazione Amici del Museo Pepoli,  nasce il 26 novembre 2007, senza scopo di lucro, per iniziativa di un gruppo di privati cittadini e di associazioni culturali. Ha sede a Trapani e conta oltre 100 iscritti.

Scopo prioritario è di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del Museo, affiancando le iniziative dello stesso, unitamente alla organizzazione di incontri con personalità della cultura e dell'arte, visite guidate, conferenze, mostre e di ogni altra attività finalizzata all'approfondimento ed alla conoscenza del patrimonio artistico e dei beni culturali presenti nel territorio.

Dalla costituzione all'aprile 2009, legale rappresentante dell'Associazione è stata la prof. Annamaria Precopi Lombardo, alla quale è subentrata la prof. Lina Novara, tuttora in carica.

 

  Pubblicato dall'Associazione Amici del Museo Pepoli di Trapani “Il Museo raccontato ai bambini”.
  Con questo libro si vuole dare ai più piccoli la possibilità di scoprire, attraverso un'accattivante racconto, miti e nuovi contenuti dedicati all'arte e collegati ad opere del Museo Pepoli: ai docenti si vuole proporre un utile supporto operativo.

  E' possibile vedere alcune pagine con un clic qui o sulla copertina accanto.

 

 
06-03-2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI*


• 20 marzo, Museo Pepoli
Presentazione del libro di Patrizia Castagnoli, "Calle Longa 1736. Ritratto di Giulia Lama pitora veneziana", Luciana Tufani. Vedi locandina

• 28 marzo Museo Pepoli
Simposio scientifico con arch. Vito Corte e i proff. Michele Cometa e Ignazio Buttitta su “Cultura Visuale” e “Paleoestetica”.

• 31-marzo – 12 aprile, chiesa di S. Nicola, chiesa del Purgatorio
Progetto Sveliamo i Misteri. arte, riti e tradizione.

• 2 aprile Museo Pepoli
Assemblea ordinaria dei soci.

• 7, 14, 21, 28 maggio, Museo Pepoli
Corso di acquerello a cura della prof. Cammarasana.

• 5-15 giugno, Museo Pepoli
Mostra degli elaborati degli studenti che hanno partecipato ai laboratori didattici.


*Il programma potrà subire delle variazioni

 

VISITE TEATRALIZZATE AL MUSEO PEPOLI

Tre giorni di visite alle collezioni presepiali del Museo Pepoli hanno caratterizzato l’inizio di questo anno 2025.
A cura degli Amici del Museo Pepoli, il 4, 5 e 6 gennaio sono state effettuate, alla presenza di un numerosissimo pubblico, partecipativo e attento, visite teatralizzate con letture dei brani dei Vangeli di Luca e di Matteo che riguardano, rispettivamente, l’«Adorazione dei Pastori» e l’«Adorazione dei Magi», iconografie su cui ci si è soffermati nell’illustrare le opere del Museo. Continua                       Vedi foto

 

VISITA GUIDATA AI PRESEPI DEL MUSEO PEPOLI

Nei giorni sabato 4 ore 17, domenica 5 ore 10.30 e lunedì 6 ore 10.30 di gennaio 2025, verranno effettuate delle visite guidate alle collezioni presepiali del Museo Pepoli a cura dell'Associazione Amici del Museo Pepoli. Domenica 5, essendo la prima domenica del mese, l'ingresso sarà gratuito. Le visite si inseriscono nell'ambito della manifestazione "Presepe vivente" che si terrà nelle stesse giornate presso la Villa Pepoli.

Comunicazione ai soci

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
“Wolfgang Hüber. Un argentiere tedesco a Trapani”

Venerdì 25 ottobre 2024, presso il Museo regionale di Trapani "Agostino Pepoli", è stato presentato il volume "Wolfgang Hüber. Un argentiere tedesco a Trapani (1764-1782)", a cura di Pietro Messana e Lina Novara. Continua

 

CELEBRATA LA GIORNATA NAZIONALE ED EUROPEA DEGLI AMICI DEI MUSEI

Presentato il restauro del dipinto di Andrea Carreca "La Madonna del Rosario" in occasione dell'evento

Leggi NEWS             Leggi la relazione di L. Novara

 

Vedi le foto

 

XXI GIORNATA NAZIONALE DEGLI AMICI DEI MUSEI
E
GIORNATA EUROPEA DEGLI AMICI DEI MUSEI

Domenica 13 ottobre 2024 ore 10 Museo Pepoli

Lettera ai soci

 

Presentazione del volume
LA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL MUSEO AGOSTINO PEPOLI

Mercoledì 19 giugno 2024 ore 17.30 - INGRESSO LIBERO

 

CONVERSAZIONE CON IL DOTT. SALVATORE CORSO
autore del libro "L'uomo dello scoglio"

Museo Pepoli, mercoledì 5 giugno ore 17. Ingresso libero.

 

DONATE AL MUSEO PEPOLI DUE DIPINTI DI RENATO GUTTUSO DALLA PROF.SSA MICHELANGELA SCALABRINO

Le due opere sono state presentate al pubblico venerdì 3 maggio 2024. Per vedere le foto della manifestazione clic sull'immagine sottostante.

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO TRAPANI LIBERTY

Si è svolta sabato 23 settembre 2023, presso il Museo Pepoli la presentazione del volume “TRAPANI LIBERTY Architetture e protagonisti della modernità” di Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro.

Relatore Arch. Vito Corte.

Leggi la presentazione del relatore e la nota delle autrici.

 

 

SAGGI

ULTIMO SAGGIO INSERITO
(27-11-2023)

Wolfgang Hüber

Un argentiere tedesco a Trapani (1764-1782)

 

Domenico Modica

Biografia di Giuseppe Aniello Cafiero

Lina Novara

La lunga vicenda costruttiva della Chiesa del Collegio dei Gesuiti di Tarapani

Anna Occhipinti

L'allestimento della nuova sezione "Abiti e accessori dei secoli XVIII e XIX del Museo Pepoli"

Lina Novara

OPERE D'ARTE NEI RITI DELLA SETTIMANA SANTA DI TRAPANI

LE DUE MADONNE

Le due processioni che si svolgono il martedì e il mercoledì della Settimana Santa a Trapani con rispettivamente il quadro della Madre Pietà dei Massari e il quadro della Madre Pietà del Popolo.


I "MISTERI" DI TRAPANI

Le seguenti schede, pubblicate tra l'1 e il 10 aprile 2020 su questo sito, sono state redatte da Lina Novara e sono tratte da: I gruppi processionali di Trapani, in «Legno tela e … la scultura polimaterica trapanese dal Seicento al Novecento», catalogo della mostra, a cura di AM. Precopi Lombardo e P. Messana, Trapani 2011, pp.131-15

presentazione;   1 La separazione;   2 La lavanda dei piedi;   3 Gesù nell'orto del Getzemani;   4 L'arresto;   5 La caduta al Cedron;   6 Gesù dinanzi ad Hanna;   7 La negazione;   8 Gesù davanti ad Erode;  9 La flagellazione;  10 La coronazione di spine;   11 Ecce Homo;   12 La sentenza;   13 L'ascesa al Calvario;   14 La spoliazione;   15 La sollevazione della croce;   16 La ferita al costato;   17 La deposizione;   18 Il trasporto al sepolcro;   19 Gesù nell'urna;   20 L'Addolorata;    Nota bibliografica

Domenico Modica

Corpus Hypercubus
Dalla matematica al quadro di Salvador Dalì

Lina Novara

La scultura processionale e le origini della tecnica del legno tela e colla

Michele Giacalone

"Il culto di santa Lucia di pescatori e marinai a Trapani tra il XVI e il XVII secolo"  

Lina Novara

Riflessioni su una perduta "Trabacca di corallo": in omaggio ad Antonio Buscaino

 

 

Natività di Maria: Il "presepe della bambina"

Lina Novara

"Agostino Pepoli: uomo e collezionista"

Dai mille ai Padri del risorgimento:Bandiera della nave "Il lombardo"

Sacrario di Pianto Romano

Lina Novara "L'italia comincia da Trapani"

Daniela Scandariato "La scultura celebrativa del secondo Ottocento nelle collezioni del Museo Pepoli"

 

Garibaldi

Lina Novara "La quadreria Fardella e le collezioni Cordici ed Hernandez"

Dedalo e Icaro (dipinto del Museo Pepoli)Ritratto di Fardella (Dipinto del Museo Pepoli)

 

 

L'Associazione Amici del Museo Pepoli è presente anche su Facebook

Sito realizzato da Domenico Modica